Seguici su
Cerca

Presentare Domanda per Assegno Maternità

Servizio Attivo
L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).

Presentare Domanda per Assegno Maternità

A chi è rivolto

Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italianicomunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno (per la specifica della tipologia di permesso di soggiorno utile per la concessione del beneficio è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza). L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito.

Descrizione

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Presentare Domanda per Assegno Maternità". 

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • DID, la dichiarazione di disponibilità al lavoro, dove la mamma risulta disoccupata o inoccupata;
  • certificato di nascita del Comune di residenza del bambino;
  • modello ISEE in corso di validità con dichiarazione DSU, attestazione ISEE e prospetto calcolo maternità;
  • documento d’identità della mamma richiedente, non scaduto ed il permesso di soggiorno CE di lungo periodo, se cittadino extracomunitario;
  • attestazione della Banca o delle Poste Italiane contenente il codice IBAN, dove accreditare l’importo dell’assegno;

Cosa si ottiene

La richiesta, se completa e corretta, verrà inoltrata telematicamente all’INPS che provvederà ad erogare l'assegno in un'unica rata e il Servizio competente invierà riscontro all’indirizzo mail indicato nella domanda per l’Assegno di Maternità Base. Il contributo sarà accreditato solo su un conto corrente bancario o postale intestato o cointestato alla richiedente; in caso di mancato pagamento per errata indicazione del codice IBAN e/o per errata indicazione degli intestatari del rapporto finanziario, il Comune è esonerato da qualsiasi responsabilità.

Tempi e scadenze

La domanda di assegno di maternità di base, deve essere inoltrata al Comune di residenza entro il termine perentorio di 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna nel caso di adozione o affidamento. La domanda verrà presa in carico entro 5 giorni lavorativi ed evasa entro 10 giorni lavorativi.

Quanto costa



Il servizio è gratuito per il Cittadino


Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite il pulsante "Presentare Domanda per Assegno Maternità" .Presentare Domanda per Assegno Maternità

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 09/12/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri